------- sito in costruzione ---
--- non ancora corretto ---
un articolo di poche parole
VENTIMIGLIA il lembo finale turistico del ponente Ligure
by free-lance@fotki.com
Una descrizione turistica dell'ultimo lembo del ponente Ligure, Ventimiglia, situata con un lungo mare di 7 km circa alla foce tra due fiumi e rispettive due Vallate, Val Nervia e Val Roja.
Antica area percorsa da vari popoli su sentieri del commercio tra le varie tribù Liguri, con commercianti Cartaginesi e poi con i Greci Focesi di Massaliota (ora Marsiglia), poi con i Romani nella loro espansione militare.
Tracce antiche dei percorsi Consolari delle Legioni Romane e parte di sentiero di un percorso Cartaginese, (ancora prima della venuta di Annibale, di cui è ancora visibile il calpestio di una sua strada militare), nei pressi della frontiera Francese.
L'area Ventimigliese ha origini abitative fin dalla preistoria Paleolitica; ancora visibili grandi caverne sul mare, dove sono stati ritrovati resti dell'uomo Paleolitico (del tipo Neanderthal), ai Balzi Rossi, al confine con la Francia.
Ma la pristoria Ventimigliese prosegue su per la sua retrostante Valle del fiume Roja, verso il Monte Bego nella Valle delle Meraviglie, con la presenza dei graffiti preistorici dell'uomo del Neolitico, del tipo Cromagnon, (area ora Francese sotto Tenda), e la vicina Briga; poi la Vallata sale verso Limone (che è nuovamente area Italiana), (ma tutto questo percorso è di pochi km. 70 circa dal mare, forse meno).
La parte più antica di Ventimiglia è quella ad Est, ovvero è quella dell'Impero Romano (ancora visibili imponenti resti), costruita alla foce del torrente Nervia; la cui Vallata colonizzata gia prima dell'Impero Romano, ha visto poi nella parte di fondo, un utilizzo Termale fatta dai Romani, che hanno configurato in costruzione Termale, le acque calde solforose del Lagu Pigu (detto così dalle Popolazioni Liguri, in quanto le maleodoranti e calde acque scaturivano dalla sorgente e si allargavano in un laghetto (in oggi le famose bellissime Terme di Pigna).
La parte di Ventimiglia feudale Medioevale è quella ad Ovest, (detta Ventimiglia alta o vecchia), lambita dalla bellissima foce del fiume Roja, dove si soffermano volatili migratori di varie specie: cigni, oche, germani, anatre, aironi, papere, ecc,ecc,
Torniano alla descrizione turistica della città Ventimiglia sul mare. questo lembo finale del poente Ligure è a soli 15 km circa al confine con la Cote d'Azur; ma questa scenografia la guardiamo assieme: ........
n.b.
Ventimiglia è anche sede di Musei Archeologici, storici, in uno scenario incredibile
http://www.youreporter.it/video_news_clip_1_VENTIMIGLIA_tra_CULTURA_STORIA_TURISMO
lo scenario dalla fortezza sul mare ....
http://www.youreporter.it/video_news_clip2_lo_scenario_di_VENTIMIGLIA_da_sede_museo
for open BLOG clik on title ) and in end page ( click on vecchi post old ) for following more / (girovagando per sceneggiatura film, durante la ricerca delle locations per un nuovo film ci si rilassa anche nei piaceri della vita
Cerca Hotels, B&B, Restaurants, Fly,
venerdì 4 novembre 2011
sabato 8 ottobre 2011
alla ricerca delle locations SET film nelle vallate storiche archeologiche del ponente Ligure Italy
dal lato ovest di Ventimiglia (ovvero il lato Medioevale) parte anche l'entroterra della Val Roja (con le sue antiche contee)
una visione di alcuni angoli da scenario turistico
Ventimiglia
link ricerca punto di inizio Editoriale
http://www.ilbarbieredellasera.com/article.php?sid=13606
per un inedito sito storico archeologico
segui i links
http://www.youreporter.it/mio/free-lance-Paolo
diamo qui sotto qualche breve flash di ricettività turistica
nota
per Regista film
ecco il link per leggere il SOGGETTO film
http://soggettoclodewriter.blogspot.it/
una visione di alcuni angoli da scenario turistico
Ventimiglia
Ventimiglia il lato medioevale sulla foce del fiume Roja (quartiere detto Ventimiglia vecchia o Ventimiglia alta)
Ventimiglia e la sua lunga passeggiata mare
link ricerca punto di inizio Editoriale
http://www.ilbarbieredellasera.com/article.php?sid=13606
per un inedito sito storico archeologico
segui i links
http://www.youreporter.it/mio/free-lance-Paolo
diamo qui sotto qualche breve flash di ricettività turistica
nota
per Regista film
ecco il link per leggere il SOGGETTO film
http://soggettoclodewriter.blogspot.it/
venerdì 1 luglio 2011
vacanze sulla costa Ligure di ponente e nelle sue Vallate storiche
un giro per un fresco relax serale dopo il mare
free-lance@fotki.com
LIGURIA ponente vacanze MARE
relax tra Ventimiglia (e Val Roja) (e Dolceacqua Val Nervia) (e ValleCrosia vecchia)
tra Imperia Oneglia e Porto Maurizio (e Dolcedo Val Prino)
tra una sdraio sui ciotoli mare, un ristorante a palafitta sulla spiaggia,
free-lance@fotki.com
LIGURIA ponente vacanze MARE
relax tra Ventimiglia (e Val Roja) (e Dolceacqua Val Nervia) (e ValleCrosia vecchia)
tra Imperia Oneglia e Porto Maurizio (e Dolcedo Val Prino)
tra una sdraio sui ciotoli mare, un ristorante a palafitta sulla spiaggia,
Ventimiglia
un tramonto giallo ocra
ed una fresca serata nelle Vallate storiche nell'immediato entroterra, in B&B e pizzerie con forno a legna
Val Nervia (entroterra di Ventimiglia)
Dolceacqua
da non dimenticare il micro cinema VISIONARIUM, con diap 3D delle Vallate 'Recondite Armonie', è incredibile l'emozionalità che offre
Isolabona
Isolabona
e ... per un appoggio per la ricerca di locazioni vacanza, si può anche contatattare un esperto di zon
Apricale
(vedi foto in alto inizio pag.
(vedi foto in alto inizio pag.
sito in costruzione
Pigna
Valle Crosia
Vallecrosia vecchia
IMPERIA mare e Valli
sul mare Porto Maurizio

Val Prino (entroterra Imperia Porto Maurizio)
Dolcedo
e 1000 altre ancora
http://voyageitaly.blogspot.com/
http://canzonimare.blogspot.com/
http://winelocation.blogspot.com/
http://locandevegetariane.blogspot.com/
Riva Ligure
inserite in locations da films in Liguria di ponente
http://voyageitaly.blogspot.com/
Imperia Porto Maurizio
Borgo Marina Cappuccini
INDEX MAGAZINE
http://virtualeditorb.blogspot.com/
e-mail: free-lance@fotki.com
- - - sito in cstruzione -----
ESCURSIONI
torniamo all'entroterra di Ventmiglia, al fondo alto della Val Roja, dove si può andare in auto a circa 45 km, oppure in ferrovia da Ventimiglia
accenno di note storiche Medioevali, sui feudi dei conti di Ventimiglia: in Val Roja Tenda e Briga, in valle del Maro, in valle Impero, feudi collegati da una antica strada mulattiera sui monti.
le contesse di Tenda
tre secoli di potenza di un piccolo feudo medioevale, arroccato tra i monti,
nell'alta Val Roja, tra gli antichi possedementi dei conti di Ventimiglia, troviamo anche Tende e La Brigue , entrambe in oggi ( F )
parte Provenzale e parte Occitania, un tempo contee a volte unite sotto un unico conte di Ventimiglia, a volte frazionate per divisioni di parentela ed eredità feudale.
Tende (Tenda)
che annovera un prestigioso passato anche al femminile (le contesse di Tenda, salirono a fama e notorietà incredibile:
Eudossia figlia di Teodoro II Lascaris Imperatore d'Oriente (di Nicea) 1259 (una delle divisioni frazionate dell'Impero: Costantinopoli, Trebisonda, Tessaglia, Nicea) sposa Guglielmo Pietro conte di Ventimiglia e Tenda (dando così inizio alla lucente stirpe Lascaris sulla contea di Tenda.
nell'alta Val Roja, tra gli antichi possedementi dei conti di Ventimiglia, troviamo anche Tende e La Brigue , entrambe in oggi ( F )
parte Provenzale e parte Occitania, un tempo contee a volte unite sotto un unico conte di Ventimiglia, a volte frazionate per divisioni di parentela ed eredità feudale.
Tende (Tenda)
che annovera un prestigioso passato anche al femminile (le contesse di Tenda, salirono a fama e notorietà incredibile:
Eudossia figlia di Teodoro II Lascaris Imperatore d'Oriente (di Nicea) 1259 (una delle divisioni frazionate dell'Impero: Costantinopoli, Trebisonda, Tessaglia, Nicea) sposa Guglielmo Pietro conte di Ventimiglia e Tenda (dando così inizio alla lucente stirpe Lascaris sulla contea di Tenda.
(i Lascaris di Ventimiglia divenuti anche Cavalieri di Malta).
Beatrice contessa di Tenda (1372 - 1418 )
Beatrice contessa di Tenda (1372 - 1418 )
la contessa di alta diplomazia internazionale
Stava per portare la contea di Tenda a divenire uno dei grandi feudi europei dell'epoca:
figlia di Pietro Balbo II LASCARIS (conte di Tenda, dei conti di Ventimiglia), (discendenti dell'Imperatore d'Oriente Teodoro II Lascaris), imparentata anche con il Re Pietro III d'Aragona, sposa il conte di Biandrate Bonifacio Cane (detto Facino), che con una grande Compagnia di Ventura (10000 mercenari) si era messo al soldo dei potenti, tra cui i Visconti (duchi di Milano).
Beatrice sposa (in seconde nozze) Filippo Maria Visconti e diviene duchessa di Milano
Margherita contessa di Tenda
Margherita contessa di Tenda
Margherita dei marchesi del Carretto (feudo del Finale, sotto l'egida Spagnola), in sposa al conte Onorato Lascaris di Tenda, intorno agli anni 1474, dopo il decesso del consorte, divenne una astuta accentratrice di diritti feudali di tutto il suo parentado, in quell'epoca suddiviso tra feudi principali di Tenda, Briga, Maro e di altri inferiori, (di cui ottenne investitura riconosciuta anche dal Regnante di Aragona, da vescovi, dal Re Renato d'Angiò, dai feudi di Ventimiglia e dai feudo dei conti di Ventimiglia in Sicilia, dai duchi di Milano, dai marchesi del Finale, nonchè dalla Spagna e dai duchi di Savoia.
Margherita fù detta l'amazzone, per il fatto che si poneva alla testa delle sue milizie mentre controllava i possedimenti feudali
Anna Lascaris atrraversò i momenti delle successioni e divergenze interne, nel 1501 sposò Renato di Savoia; nella loro numerosa prole crebbe Onorato II, la cui figlia Enrichetta sposò in seconde nozze Carlo di Lorena duca di Mayenne (1550 circa).
Nel 1534 riscattò tutti i diritti sui feudi di valle del Maro e valle Impero.
---- sito in costruzione ----


aree Occitane, collegate per antichi sentieri montani con Realdo, Verdeggia, Triora ( I ) e continuando oltre fino a Borgomaro ( I )
(sentieri poi divenuti anche strade Consolari usate dalle Legioni dell'antica Roma)
Tende, arroccata al monte, in oggi è sede del più bel Museo multi mediale (gratuito) (posizionato proprio davanti alla stazione ferroviaria), riportante i graffiti preistorici ritrovati sulle rocce del monte Bego nella Valle delle Meraviglie
La Brigue, posizionata nella soleggiata vallata





.... e nel caldo dell'estate ........
..... non dimentichiamoci che prima di entrare nelle Vallate abbiamo la costa ed il mare d'estate .....

Paul 2012
.... Ventimiglia nel suo ponente Ligure confina con la Cote d'Azur (F) ed il suo Airport internazionale ......
ma anche in autunno le borgate Liguri offrono varie e differenti caratteristiche
tipo la notte di Halloween
http://locationsponenteligure.blogspot.it/
by free-lance@fotki.com
Iscriviti a:
Post (Atom)